PolyWorks® 2016 implementa un flusso di lavoro universale per la metrologia 3D

PolyWorks® 2016 implementa un flusso di lavoro universale per la metrologia 3D

 

InnovMetric Software Inc., figura leader nella fornitura di software universale per la metrologia 3D, ha annunciato quest'oggi il lancio di PolyWorks® 2016, l'ultima versione della piattaforma software universale per la metrologia 3D prodotta dall'azienda. PolyWorks 2016 supporta pienamente le operazioni di tastatura e scansione laser su macchine CMM e CNC stazionarie, e offre un flusso di lavoro davvero universale per la metrologia 3D, che consentirà agli utilizzatori di azionare qualsiasi tipo di dispositivo di misura metrologico CMM o CNC nell'ambito di un quadro di riferimento comune, partendo da un modulo software singolo e utilizzando metodi e strumenti analoghi.

«Finora, i dispositivi metodologici CMM, CNC e portatili venivano utilizzati in molti modi diversi. La programmazione CMM offline e le misurazioni CNC venivano normalmente effettuate in moduli differenti e utilizzando serie di strumenti diversi. Ora le cose cambiano», spiega Marc Soucy, presidente di InnovMetric. «Oltre dieci anni fa, InnovMetric ha intrapreso un cammino ambizioso verso l'obiettivo di fornire ai clienti una piattaforma software di metrologia 3D universale, slegata dall’hardware. Con PolyWorks 2016, il concetto di piattaforma universale assume un significato completamente nuovo: un hub universale che si interfacci con qualsiasi tipo di strumento di misurazione 3D e che consenta di attuare un flusso di lavoro universale per l'esecuzione di tutte le attività ispettive. Questo innovativo approccio end-to-end è in grado di ridurre significativamente il costo totale di proprietà del software a carico dei produttori industriali, eliminando le sovrapposizioni dei flussi di lavoro, diminuendo i costi per la formazione, facilitando una più ampia collaborazione tra i team, garantendo coerenza nei risultati delle misurazioni, infine aumentando la mobilità della forza lavoro».

Grazie a PolyWorks 2016, oggi gli operatori dei dispositivi CNC, CMM e portatili sono in grado di:

  • Definire un piano di misurazioni senza la necessità di essere fisicamente collegati a un determinato dispositivo; 
  • Specificare controlli geometrici su oggetti di misura e redigere report delle ispezioni;
  • Collegarsi a un dispositivo di misurazione portatile con o senza contatto, oppure a un controller CNC CMM (Hexagon, Mitutoyo, Nikon, Pantec, Wenzel e server I++), per eseguire la sequenza di misurazione;
  • Esaminare i report e i controlli geometrici effettuati sugli oggetti misurati, o i risultati delle ispezioni su più pezzi servendosi della funzionalità SPC integrata.

Oggi è possibile utilizzare i dispositivi di misurazione CNC, CMM e portatili all'interno di un quadro di riferimento comune grazie all'introduzione di due nuovi, importanti componenti in PolyWorks 2016: l’editor di sequenze di misurazione e la simulazione offline.

Editor di sequenze di misurazione

Dal 2012 in avanti, PolyWorks integra il potente strumento Realizza ispezione, che genera automaticamente una sequenza di misurazione guidata passo-passo per l'acquisizione di set di dati in 3D di nuovi pezzi servendosi di dispositivi di misurazione portatili. PolyWorks 2016 estende la portata della tecnologia di Realizza ispezione offrendo la possibilità di personalizzare la sequenza generata automaticamente. Oggi, grazie al nuovo editor di sequenze, gli utenti sono in grado di:

  • Configurare l'ordine delle operazioni di misurazione;
  • Controllare i movimenti tra le posizioni del dispositivo;
  • Attivare specifiche operazioni CMM, come ad esempio spostare la testa di misurazione in un punto specifico, o modificare l'orientamento di uno strumento di misurazione;
  • Aggiungere comodamente immagini e messaggi contenenti istruzioni;
  • Creare blocchi condizionali di operazioni;
  • Inserire script macro, che offrono infinite possibilità di personalizzazione dei processi.

Simulazione offline

Inoltre, PolyWorks 2016 offre una nuova, semplice funzionalità di simulazione offline che genera automaticamente i dati delle nuvole di punti o di punti tastati a partire da un modello CAD del particolare misurato, seguendo allo stesso tempo un flusso di lavoro simulato delle operazioni di misurazione. La simulazione offline consente agli utenti di creare componenti simulate di oggetti misurati, allineamenti dei dati, mappe di dati a colori, tabelle dei controlli geometrici, scene 3D, schermate e report delle ispezioni prima dell'effettiva operazione di misurazione, senza la necessità di utilizzare un dispositivo reale. La simulazione offline di PolyWorks 2016 supporta inoltre i dispositivi CMM CNC, consentendo agli operatori di controllare l'orientamento delle traiettorie degli strumenti di tastatura e scansione laser servendosi di un dispositivo virtuale.

Progetti di ispezione universali

Grazie all'architettura universale 3D di PolyWorks 2016, i progetti di ispezione di PolyWorks richiedono solo modifiche minime per essere utilizzati con più piattaforme hardware e ottimizzare le metodologie di misurazione degli oggetti, attagliandole a diversi principi metrologici. Ciò significa che PolyWorks 2016 inaugura una nuova era dei progetti di ispezione all'insegna dell’interoperabilità dei dispositivi, assicurando una flessibilità totale che consente ai clienti di scegliere gli strumenti più adatti alle proprie esigenze e di aumentare al massimo il valore degli investimenti nelle tecnologie di misurazione 3D.

 

Informazioni su InnovMetric Software

Fondata nel 1994 e con sede centrale a Quebec in Canada e consociate in tutto il mondo, InnovMetric Software Inc. è fornitore leader di soluzioni software universali per la metrologia 3D. Le più grandi organizzazioni di produzione industriale del mondo (Toyota, GM, Volkswagen, Honda, BMW, Daimler, Ford, Rolls-Royce, Pratt & Whitney, Boeing, Embraer, Bombardier, Apple, e molti altri) si affidano alle soluzioni software PolyWorks® di InnovMetric e ai servizi tecnici associati per massimizzare i benefici delle tecnologie di misurazione 3D per le loro applicazioni di progettazione e produzione.

Insieme alle nostre consociate e joint venture, ci avvaliamo della collaborazione di più di 250 dipendenti distribuiti in 10 paesi: Canada, Stati Uniti, Messico, Brasile, Francia, Benelux, India, Tailandia, Cina e Giappone.

Scegli la tua località e la tua lingua

Scegli la tua località

Afghanistan

Åland Islands

Albania

Algeria

Samoa americane

Andorra

Angola

Anguilla

Antartica

Antigua and Barbuda

Argentina

Armenia

Aruba

Australia

Austria

Azerbaijan

Bahamas

Bahrain

Bangladesh

Barbados

Belarus

Belgio

Belize

Benin

Bermuda

Bhutan

Bolivia, Plurinational State of

Bonaire, Sint Eustatius and Saba

Bosnia and Herzegovina

Botswana

Isole Bouvet

Brasile

Territorio bitannico dell'oceano Indiano

Brunei Darussalam

Bulgaria

Burkina Faso

Burundi

Cambogia

Cameroon

Canada

Cape Verde

Isole Cayman

Repubblica Centrafricana

Chad

Cile

Cina

Isola di Natale

Isole Cocos (Keeling)

Colombia

Comoros

Congo

Congo, The Democratic Republic of the

Isole Cook

Costa Rica

Côte d'Ivoire

Croazia

Cuba

Curaçao

Cipro

Czech Republic

Danimarca

Gibuti

Dominica

Repubblica Dominicana

Ecuador

Egitto

El Salvador

Guinea Equatoriale

Eritrea

Estonia

Etiopia

Falkland Islands (Malvinas)

Isole Faroe

Fiji

Finlandia

Francia

Guiana francese

Polinesia francese

Territori francesi del sud

Gabon

Gambia

Georgia

Germania

Ghana

Gibilterra

Grecia

Greenland

Grenada

Guadeloupe

Guam

Guatemala

Guernsey

Guinea

Guinea-Bissau

Guyana

Haiti

Heard Island and McDonald Islands

Holy See (Vatican City State)

Honduras

Hong Kong

Ungheria

Islanda

India

Indonesia

Iran, Islamic Republic of

Iraq

Irlanda

Isola di Man

Israele

Italia

Jamaica

Giappone

Jersey

Giordania

Kazakhstan

Kenya

Kiribati

Korea, Democratic People's Republic of

Korea, Republic of

Kuwait

Kyrgyzstan

Lao People's Democratic Republic

Lettonia

Libano

Lesotho

Liberia

Libia

Liechtenstein

Lituania

Lussemburgo

Macao

Macedonia, The Former Yugoslav Republic of

Madagascar

Malawi

Malesia

Maldive

Mali

Malta

Isole Marshall

Martinica

Mauritania

Mauritius

Mayotte

Messico

Micronesia, Federated States of

Moldova, Republic of

Monaco

Mongolia

Montenegro

Montserrat

Marocco

Mozambico

Myanmar

Namibia

Nauru

Nepal

Olanda

Antille olandesi

Nuova Caledonia

Nuova Zelanda

Nicaragua

Niger

Nigeria

Niue

Isola Norfolk

Isole Marianne Settentrionali

Norvegia

Oman

Pakistan

Palau

Palestine, State of

Panama

Papua Nuova Guinea

Paraguay

Perù

Filippine

Pitcairn

Polonia

Portogallo

Porto Rico

Qatar

Réunion

Romania

Russian Federation

Ruanda

Saint Barthélemy

Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha

Saint Kitts and Nevis

Saint Lucia

Saint Martin (French part)

Saint Pierre and Miquelon

Saint Vincent and the Grenadines

Samoa

San Marino

São Tomé and Príncipe

Arabia saudita

Senegal

Serbia

Seychelles

Sierra Leone

Singapore

Sint Maarten (Dutch part)

Slovacchia

Slovenia

Isole Salomone

Somalia

Sud Africa

South Georgia and the South Sandwich Islands

Sud Sudan

Spagna

Sri Lanka

Sudan

Suriname

Svalbard and Jan Mayen

Swaziland

Svezia

Svizzera

Syrian Arab Republic

Taiwan, Province of China

Tagikistan

Tanzania, United Republic of

Tailandia

Timor-Est

Togo

Tokelau

Tonga

Trinidad and Tobago

Tunisia

Türkiye

Turkmenistan

Turks and Caicos Islands

Tuvalu

Uganda

Ucraina

Emirati Arabi Uniti

Regno Unito

Stati Uniti

United States Minor Outlying Islands

Uruguay

Uzbekistan

Vanuatu

Venezuela, Bolivarian Republic of

Viet Nam

Virgin Islands, British

Virgin Islands, U.S.

Wallis and Futuna

Sahara ovest

Yemen

Zambia

Zimbabwe

Scegli la tua lingua

Conferma