Alla ricerca dell'interconnessione perfetta

 

Daimler AG sceglie InnovMetric e Leica per ottimizzare l’interconnessione dei componenti.

 

Daimler AG vanta una gamma di prodotti che comprende microcar, coupé sportive, berline e station wagon, van multiuso e veicoli commerciali. Il secondo stabilimento Daimler AG in Germania per dimensioni è quello di Brema, con quasi 14.000 dipendenti e una superficie di 850.000 metri quadrati. Le SL e le SLK, così come tutte le versioni della classe C (berlina, station, coupé e cabrio) nascono qui.

La prima cosa che si nota percorrendo su e giù i corridoi apparentemente infiniti dello stabilimento lineare e ultramoderno di Brema della Daimler AG è la quasi totale assenza di persone. Centinaia di robot svolgono le loro mansioni con precisione chirurgica, posizionano i vari componenti in lamiera, li saldano e, una volta completate, inviano le parti alla stazione di lavorazione successiva, quindi trasportano i prodotti finiti in alto nell’officina per sfruttare al massimo gli spazi. Visti da lontano, i robot sempre in azione sembrano quasi danzare. I pochi operai dello stabilimento che si vedono usano le care vecchie biciclette per sfrecciare tra le varie sezioni delle officine: qui l’high-tech e il low-tech convivono armoniosamente.

Il progresso tecnologico nei processi manifatturieri ha visto geometrie più audaci saltar fuori dalle tavole dei disegnatori e arrivare in linea di montaggio. In un passato, non così remoto, le automobili presentavano semplici sagome squadrate, caratterizzate da parti adattate l’una all’altra lungo linee più o meno semplice. Oggi le auto moderne sfoggiano linee ben più complesse rispetto al passato. È evidente che ispezionare l’accoppiamento di queste parti è diventato un compito progressivamente più articolato.

Il reparto Body-In-White (BIW) Rollout and Process Optimization si occupa proprio di questo: controllare come i vari componenti delle auto si accoppiano tra loro. Sulla base di queste misurazioni, aspetto ancora più importante, viene fornito un feedback agli stabilimenti di produzione che consentirà di apportare adeguamenti mirati e specifici alle attrezzature.


Dirk Noffke, metrologo presso la Daimler AG di Brema, ispeziona l'accuratezza dimensionale del parafango sinistro di un BIW della Mercedes SLK. Il confronto tra i dati CAD e quelli reali viene visualizzato dal vivo nel software PolyWorks Inspector.

La sfida

Henning Siemers, ingegnere addetto alle operazioni, si occupa delle misurazioni BIW e delle ispezioni. Ci spiega: «Il nostro compito è assicurare la precisione dimensionale di tutto il body-in-white. Ovviamente, ogni BIW è costituito da una serie di singoli componenti che devono accoppiarsi perfettamente. Il nostro compito principale è ispezionare tutto il BIW, sia le singole parti sia il veicolo completo, tra cui gli eventuali “gap” tra i pannelli, quindi analizzare i dati che abbiamo acquisito. Sulla base delle analisi effettuate, ci rivolgiamo nuovamente agli stabilimenti di produzione e apportiamo correzioni alle attrezzature, facendo in modo che i vari componenti delle automobili prodotte si accoppino perfettamente

 

La complessità delle linee delle auto moderne e le tolleranze sempre più rigorose hanno spinto al limite gli strumenti usati per questi scopi.

In passato il reparto di Siemers usava strumenti manuali. «Prima le auto erano fatte di segmenti praticamente squadrati che si interconnettevano bene senza troppi interventi. Oggi vediamo auto più curvilinee, con zone arrotondate, geometrie che variano drasticamente e pannelli giuntati con qualsiasi tipo di angolo o linea. Inoltre i requisiti più rigorosi delle giunzioni tra i singoli pannelli ci costringono a lavorare con tolleranze strettissime.» Henning Siemers, ingegnere addetto alle operazioni

La soluzione

Avendo a che fare con veicoli dalle geometrie sempre più complesse, Siemers e il suo team erano alla ricerca di nuove tecnologie da destinare ai propri compiti. Siemers ci spiega che: «Ogni anno Karl-Heinz Boecker, il nostro ingegnere addetto alla qualità, partecipa alla fiera CONTROL che si tiene a Sinsheim, in Germania. Proprio qui, qualche anno fa, aveva visto il sistema Leica TScan, che al tempo era ancora un prototipo. In base alle specifiche annunciate sapevamo che poteva fare al caso nostro, ma volevamo aspettare segnali positivi per essere sicuri che il prodotto fosse realmente pronto per il mercato. Il primo problema che avevamo riscontrato con molte altre soluzioni di scansione era l’incapacità del software di stare al passo con l’hardware. Acquisire tutti quei punti è un’operazione tutto sommato semplice; ma cosa ci facciamo dopo? Avevamo come l’impressione che molti produttori non dedicassero la stessa attenzione tanto al software quanto all’hardware.» Pochi mesi fa, il team di Boecker ha organizzato una dimostrazione dei prodotti Leica Geosystems presso gli stabilimenti. Sono stati abbinati un laser tracker Leica LTD840, una sonda Leica T-Probe e un dispositivo di scansione Leica T-Scan; è stata scelta una combinazione di prodotti top della gamma. E il sistema Leica ha prodotto i risultati sperati.


Eventuali scostamenti dai dati CAD vengono rappresentati graficamente per mezzo del software PolyWorks Inspector. Le deviazioni vengono visualizzate sia con una scala cromatica che tramite i vettori. Vengono analizzate le informazioni per generare istruzioni relative alle correzioni, le quali vengono successivamente implementate direttamente sugli strumenti.

Leica T-Scan e la soluzione software PolyWorks®: una combinazione vincente.

«Sapevamo già che il Leica T-Scan era un eccellente sensore, e ci avevano già fatto vedere che la suite PolyWorks era un valido abbinamento. Il software è molto potente, e avevamo capito di aver preso la strada giusta», spiega Siemers.

 

Cambiare fa bene

Fin dalla consegna, il sistema Leica TProbe/T-Scan è stato usato per misurare il "gap” tra i pannelli, per esaminare la curvatura dei particolari, per ispezionare i fori di riferimento e operazioni simili. Siemers è stato anche impegnato nelle prove di diverse applicazioni del sistema Leica T-Scan. «Una delle nuove applicazioni che abbiamo studiato è la calibrazione in linea. In passato, i BIW venivano ispezionati su una stazione a reticolo e misurati con apparecchiature CMM tradizionali. Quando hai 150 pallet e vuoi misurare con tolleranze elevate, con i metodi tradizionali raggiungi rapidamente i limiti. Per questo volevamo la possibilità di effettuare le misurazioni in linea sia dei pallet e che degli strumenti, ed è qui che entra in gioco il sistema Leica T-Scan. Un’altra applicazione che ci interessa è l’ispezione dell’intero percorso del robot; si tratta di un programma per un futuro non lontano».

Vantaggi

Quando abbiamo chiesto cosa è cambiato dopo l’implementazione del sistema Leica T-Scan e PolyWorks, Siemers è stato molto specifico: «Potendo fare affidamento sulla scansione, ho a disposizione molte informazioni utili in più. La qualità dell’analisi dei particolari è migliorata; arriviamo alla radice del problema molto più velocemente ed esprimiamo soluzioni mirate, ad esempio interveniamo sulle attrezzature , in punti specifici, e modifichiamo i parametri in base ai risultati presentati da PolyWorks».

I vantaggi dell’uso del sistema Leica T-Probe/T-Scan e PolyWorks sono molteplici. «Quello che davvero apprezziamo è la portabilità. Con le apparecchiature Leica Geosystems, riesco ad acquisire tutte le informazioni di cui ho bisogno in sole 2-3 ore, ed eseguo l’analisi in un momento successivo. Così non blocco la produzione troppo a lungo, perché il sistema ci consente di operare in parallelo: mentre un operatore acquisisce le misurazioni, l’altro può già lavorare alla classificazione dei risultati». 

Il sistema combinato Leica T-Probe/T-Scan acquisisce misurazioni in un range di 15 m, e offre ai tecnici un volume operativo di 30 m. E per Henning Siemers e il suo team c’è la tranquillità di sapere che anche se i requisiti metrologici dovessero variare in futuro, dispongono già di attrezzature sufficienti a operare nel quadro di un volume abbastanza ampio da ospitare più BIW contemporaneamente.

La modularità del sistema è un aspetto importante per il team di Siemers. «Abbiamo acquistato un Leica T-Probe nello stesso momento in cui abbiamo ricevuto il Leica T-Scan. La misurazione wireless tattile rappresenta un importante valore aggiunto quando misuriamo parti altamente deformabili come i cofani. Eseguiamo una misurazione rapida con il Leica T-Probe per avere una prima idea sulle condizioni del particolare. Se dovessimo avviare la scansione immediatamente, servirebbe più tempo per rendersi conto che il cofano è deformato. Con il Leica T-Probe, è sufficiente acquisire pochi punti per capire in che direzione muoverci. Tutto questo lo facciamo all'interno di PolyWorks, passando semplicemente dal Leica T-Probe al Leica T-Scan.»


Grazie all’ampio volume operativo del sistema Leica T-Scan, che consente di ispezionare oggetti di misura fino a 15 m, è possibile ispezionare un lato completo del BIW senza dover riposizionare il Laser Tracker. L'operatore si sposta avanti e indietro lungo il veicolo, e il Leica Laser Tracker si aggangia al Leica T-Probe/T-Scan all'interno del volume di misurazione completo.

Scegli la tua località e la tua lingua

Scegli la tua località

Afghanistan

Åland Islands

Albania

Algeria

Samoa americane

Andorra

Angola

Anguilla

Antartica

Antigua and Barbuda

Argentina

Armenia

Aruba

Australia

Austria

Azerbaijan

Bahamas

Bahrain

Bangladesh

Barbados

Belarus

Belgio

Belize

Benin

Bermuda

Bhutan

Bolivia, Plurinational State of

Bonaire, Sint Eustatius and Saba

Bosnia and Herzegovina

Botswana

Isole Bouvet

Brasile

Territorio bitannico dell'oceano Indiano

Brunei Darussalam

Bulgaria

Burkina Faso

Burundi

Cambogia

Cameroon

Canada

Cape Verde

Isole Cayman

Repubblica Centrafricana

Chad

Cile

Cina

Isola di Natale

Isole Cocos (Keeling)

Colombia

Comoros

Congo

Congo, The Democratic Republic of the

Isole Cook

Costa Rica

Côte d'Ivoire

Croazia

Cuba

Curaçao

Cipro

Czech Republic

Danimarca

Gibuti

Dominica

Repubblica Dominicana

Ecuador

Egitto

El Salvador

Guinea Equatoriale

Eritrea

Estonia

Etiopia

Falkland Islands (Malvinas)

Isole Faroe

Fiji

Finlandia

Francia

Guiana francese

Polinesia francese

Territori francesi del sud

Gabon

Gambia

Georgia

Germania

Ghana

Gibilterra

Grecia

Greenland

Grenada

Guadeloupe

Guam

Guatemala

Guernsey

Guinea

Guinea-Bissau

Guyana

Haiti

Heard Island and McDonald Islands

Holy See (Vatican City State)

Honduras

Hong Kong

Ungheria

Islanda

India

Indonesia

Iran, Islamic Republic of

Iraq

Irlanda

Isola di Man

Israele

Italia

Jamaica

Giappone

Jersey

Giordania

Kazakhstan

Kenya

Kiribati

Korea, Democratic People's Republic of

Korea, Republic of

Kuwait

Kyrgyzstan

Lao People's Democratic Republic

Lettonia

Libano

Lesotho

Liberia

Libia

Liechtenstein

Lituania

Lussemburgo

Macao

Macedonia, The Former Yugoslav Republic of

Madagascar

Malawi

Malesia

Maldive

Mali

Malta

Isole Marshall

Martinica

Mauritania

Mauritius

Mayotte

Messico

Micronesia, Federated States of

Moldova, Republic of

Monaco

Mongolia

Montenegro

Montserrat

Marocco

Mozambico

Myanmar

Namibia

Nauru

Nepal

Olanda

Antille olandesi

Nuova Caledonia

Nuova Zelanda

Nicaragua

Niger

Nigeria

Niue

Isola Norfolk

Isole Marianne Settentrionali

Norvegia

Oman

Pakistan

Palau

Palestine, State of

Panama

Papua Nuova Guinea

Paraguay

Perù

Filippine

Pitcairn

Polonia

Portogallo

Porto Rico

Qatar

Réunion

Romania

Russian Federation

Ruanda

Saint Barthélemy

Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha

Saint Kitts and Nevis

Saint Lucia

Saint Martin (French part)

Saint Pierre and Miquelon

Saint Vincent and the Grenadines

Samoa

San Marino

São Tomé and Príncipe

Arabia saudita

Senegal

Serbia

Seychelles

Sierra Leone

Singapore

Sint Maarten (Dutch part)

Slovacchia

Slovenia

Isole Salomone

Somalia

Sud Africa

South Georgia and the South Sandwich Islands

Sud Sudan

Spagna

Sri Lanka

Sudan

Suriname

Svalbard and Jan Mayen

Swaziland

Svezia

Svizzera

Syrian Arab Republic

Taiwan, Province of China

Tagikistan

Tanzania, United Republic of

Tailandia

Timor-Est

Togo

Tokelau

Tonga

Trinidad and Tobago

Tunisia

Türkiye

Turkmenistan

Turks and Caicos Islands

Tuvalu

Uganda

Ucraina

Emirati Arabi Uniti

Regno Unito

Stati Uniti

United States Minor Outlying Islands

Uruguay

Uzbekistan

Vanuatu

Venezuela, Bolivarian Republic of

Viet Nam

Virgin Islands, British

Virgin Islands, U.S.

Wallis and Futuna

Sahara ovest

Yemen

Zambia

Zimbabwe

Scegli la tua lingua

Conferma