L’obiettivo è l’efficienza

 

PolyWorks aiuta il produttore di attrezzature per impianti petroliferi a dimezzare i tempi di ispezione dei componenti dei motori.

 

Weatherford International Ltd. è una delle maggiori e più dinamiche aziende che forniscono servizi destinati alle aziende operanti nell’industria petrolifera. L’azienda, avente sede principale a Houston, impiega oltre 34.000 persone in tutto il mondo, in oltre 710 siti e in oltre 100 paesi a livello globale. Lo stabilimento dell’azienda ubicato nella località di Edmonton, AB, Canada progetta e costruisce due prodotti destinati alla produzione di petrolio: pompe a vite eccentrica, usate per la produzione del petrolio dopo la trivellazione del pozzo, e motori idraulici per la perforazione in profondità (power section).

La sfida

Per rispondere alla domanda crescente dell’industria petrolifera e petrolchimica, Weatherford ha registrato un'impennata nella produzione e, con essa, la necessità di migliorare l'efficienza delle ispezioni.

I prodotti di Weatherford supportano le operazioni delle maggiori aziende produttrici di petrolio in tutto il mondo. Lo stabilimento dell’azienda ubicato nella località di Edmonton, Alberta progetta e costruisce due prodotti destinati alla produzione di petrolio: pompe a vite eccentrica, usate per la produzione del petrolio dopo la trivellazione del pozzo, e power section idrauliche. La power section è il motore che imprime la potenza necessaria alla trivellazione del pozzo. Per aiutare a migliorare l'efficienza della produzione, l'azienda era alla ricerca di un modo nuovo e più efficiente per ispezionare le power section, che sono caratterizzate da geometrie complesse e risultano difficoltose da ispezionare con i metodi tradizionali.


Power section idraulica

In passato, l'azienda aveva definito una procedura che richiedeva il lavoro di quattro persone: una proveniente dal reparto produzione, una dal controllo qualità e due dall’ingegneria, per effettuare l'ispezione dimensionale delle power section in seguito alla lavorazione. Il processo di ispezione di questi grandi componenti elicoidali, alcuni con lunghezza anche maggiore di 6 metri, richiedeva circa un'ora per acquisire i dati dimensionali e per effettuare un confronto manuale rispetto al progetto originale creato mediante un software CAD. Gli eventuali scostamenti dovuti alla lavorazione venivano comunicati all'officina, dove si provvedeva ad apportare le necessarie modifiche al processo di lavorazione. Veniva lavorata un'altra sezione del medesimo componente e veniva condotta una nuova ispezione per stabilire se le correzioni avessero o meno migliorato la precisione dimensionale del pezzo realizzato.

«Si trattava di un processo molto dispendioso in termini di tempo. Inoltre avevamo dovuto limitare le ispezioni al normale orario lavorativo, perché era allora che il reparto tecnico era disponibile per confrontare la geometria misurata rispetto al disegno CAD», spiega Wayne Pilgrim, progettista senior presso Weatherford.

La soluzione

Nel 2005 l'azienda decise di rivalutare il suo approccio all'ispezione di questi componenti, con l'obiettivo di trovare un metodo più efficiente per acquisire ed analizzare i dati dimensionali. Parte di questo programma contemplava l'istallazione del software di metrologia 3D PolyWorks® di InnovMetric Software, un programma completo in grado di automatizzare e semplificare molte delle operazioni connesse con l'acquisizione e l'analisi comparativa dei dati dimensionali a scopo progettuale.


«Gli operatori hanno trovato il software PolyWorks facile da usare. Le funzionalità automatizzate del software lo rendono davvero qualcosa di particolare». Travis Chometsky, disegnatore di prodotto presso Weatherford
 

La soluzione software PolyWorks|Inspector™ viene utilizzata assieme ad un braccio FARO Platinum che monta una sonda di scansione laser FARO. La combinazione hardware e software ha dimezzato i tempi di ispezione e analisi, e ha ridotto il numero di persone necessarie da quattro a due. Inoltre il gruppo addetto alla produzione è ora in grado di operare in modo indipendente e di lavorare su turni per coprire le 24 ore.

 

Acquisire dati di nuvole di punti

All'atto pratico la sonda di scansione laser FARO è in grado di acquisire dati dimensionali a una velocità massima di 19.200 punti al secondo. Nei 10-15 minuti necessari al completamento del processo d'ispezione sulle power section idrauliche Weatherford, viene acquisita una nuvola di punti dell’ordine di milioni di dati, che creano un'immagine altamente dettagliata dal punto di vista dimensionale di un'entità del particolare.

«Lasciamo al software PolyWorks il compito (dal punto di vista matematico) di determinare con quale modalità acquisire la sezione trasversale», spiega Pilgrim. «Grazie alle sue capacità di auto allineamento, il software PolyWorks garantisce risultati costanti, scevri dal condizionamento da parte dell'operatore durante l'acquisizione dei dati».

L'azienda si avvale di un approccio all'ispezione di tipo in-process, basato su lotti di componenti. «Ad esempio, se viene prodotto un lotto di cinque particolari, gli operatori eseguiranno l'ispezione con PolyWorks e con la sonda di scansione laser FARO sul primo pezzo, e useranno quindi lo stesso programma CNC per gli altri quattro senza usare PolyWorks e la sonda FARO», spiega Pilgrim. «Ispezioniamo il prodotto finito solo se viene considerato discutibile da altri metodi d’ispezione».

Il processo di ispezione dei componenti della power section è sempre lo stesso. Dopo il primo taglio eseguito a macchina su un nuovo modello di power section, viene acquisita una prima nuvola di punti attraverso il processo di scansione 3D. A partire dalla nuvola di punti, il software PolyWorks crea una mesh che viene caricata nel modulo IMInspect™. Utilizzando il metodo di allineamento da dati a modello CAD di PolyWorks, l'operatore allinea la mesh all'oggetto di riferimento, un file ProENGINEER importato in PolyWorks, per posizionare entrambi i modelli secondo lo stesso sistema di coordinate. Una volta perfettamente allineati, l'operatore specifica una sezione trasversale in cui è necessario eseguire il confronto tra i dati e il modello CAD.


Allineamento di più passaggi di scansione


Modello mesh di PolyWorks

Vantaggi

Per ciascuna delle sezioni trasversali selezionate, PolyWorks mette automaticamente a confronto il modello di dati e quello di riferimento (CAD); calcola quindi una serie di misurazioni tra cui: la deviazione standard, l'errore massimo, l'errore minimo, ecc.

Inoltre, PolyWorks crea un report in PDF contenente i risultati del confronto tra i dati e il modello CAD. Con questo report l'operatore della macchina è in grado di apportare correzioni. Viene lavorata e scansionata nuovamente un'altra sezione per stabilire se le correzioni hanno avvicinato la lavorazione alle finalità di progettazione.

«Non serve molta esperienza di programmazione per essere in grado di configurare velocemente un processo. Il linguaggio di programmazione macro è facile da usare e registra le azioni in una finestra di comando. Abbiamo dimostrato che questo approccio all'ispezione può far risparmiare tempo e denaro nelle operazioni di produzione, e siamo pronti ad aiutare altri reparti a implementare questo approccio», spiega Travis Chometsky, Product Designer presso Weatherford. Grazie a queste potenti funzionalità di programmazione macro, gli operatori non devono eseguire manualmente tutti i passaggi di allineamento e confronto in PolyWorks per ciascun nuovo particolare. Con un solo clic del mouse l'intero processo di ispezione, a partire dall’allineamento fino al confronto e alla produzione del report, possono essere eseguiti automaticamente per ciascuna sezione che viene scansionata.

Scegli la tua località e la tua lingua

Scegli la tua località

Afghanistan

Åland Islands

Albania

Algeria

Samoa americane

Andorra

Angola

Anguilla

Antartica

Antigua and Barbuda

Argentina

Armenia

Aruba

Australia

Austria

Azerbaijan

Bahamas

Bahrain

Bangladesh

Barbados

Belarus

Belgio

Belize

Benin

Bermuda

Bhutan

Bolivia, Plurinational State of

Bonaire, Sint Eustatius and Saba

Bosnia and Herzegovina

Botswana

Isole Bouvet

Brasile

Territorio bitannico dell'oceano Indiano

Brunei Darussalam

Bulgaria

Burkina Faso

Burundi

Cambogia

Cameroon

Canada

Cape Verde

Isole Cayman

Repubblica Centrafricana

Chad

Cile

Cina

Isola di Natale

Isole Cocos (Keeling)

Colombia

Comoros

Congo

Congo, The Democratic Republic of the

Isole Cook

Costa Rica

Côte d'Ivoire

Croazia

Cuba

Curaçao

Cipro

Czech Republic

Danimarca

Gibuti

Dominica

Repubblica Dominicana

Ecuador

Egitto

El Salvador

Guinea Equatoriale

Eritrea

Estonia

Etiopia

Falkland Islands (Malvinas)

Isole Faroe

Fiji

Finlandia

Francia

Guiana francese

Polinesia francese

Territori francesi del sud

Gabon

Gambia

Georgia

Germania

Ghana

Gibilterra

Grecia

Greenland

Grenada

Guadeloupe

Guam

Guatemala

Guernsey

Guinea

Guinea-Bissau

Guyana

Haiti

Heard Island and McDonald Islands

Holy See (Vatican City State)

Honduras

Hong Kong

Ungheria

Islanda

India

Indonesia

Iran, Islamic Republic of

Iraq

Irlanda

Isola di Man

Israele

Italia

Jamaica

Giappone

Jersey

Giordania

Kazakhstan

Kenya

Kiribati

Korea, Democratic People's Republic of

Korea, Republic of

Kuwait

Kyrgyzstan

Lao People's Democratic Republic

Lettonia

Libano

Lesotho

Liberia

Libia

Liechtenstein

Lituania

Lussemburgo

Macao

Macedonia, The Former Yugoslav Republic of

Madagascar

Malawi

Malesia

Maldive

Mali

Malta

Isole Marshall

Martinica

Mauritania

Mauritius

Mayotte

Messico

Micronesia, Federated States of

Moldova, Republic of

Monaco

Mongolia

Montenegro

Montserrat

Marocco

Mozambico

Myanmar

Namibia

Nauru

Nepal

Olanda

Antille olandesi

Nuova Caledonia

Nuova Zelanda

Nicaragua

Niger

Nigeria

Niue

Isola Norfolk

Isole Marianne Settentrionali

Norvegia

Oman

Pakistan

Palau

Palestine, State of

Panama

Papua Nuova Guinea

Paraguay

Perù

Filippine

Pitcairn

Polonia

Portogallo

Porto Rico

Qatar

Réunion

Romania

Russian Federation

Ruanda

Saint Barthélemy

Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha

Saint Kitts and Nevis

Saint Lucia

Saint Martin (French part)

Saint Pierre and Miquelon

Saint Vincent and the Grenadines

Samoa

San Marino

São Tomé and Príncipe

Arabia saudita

Senegal

Serbia

Seychelles

Sierra Leone

Singapore

Sint Maarten (Dutch part)

Slovacchia

Slovenia

Isole Salomone

Somalia

Sud Africa

South Georgia and the South Sandwich Islands

Sud Sudan

Spagna

Sri Lanka

Sudan

Suriname

Svalbard and Jan Mayen

Swaziland

Svezia

Svizzera

Syrian Arab Republic

Taiwan, Province of China

Tagikistan

Tanzania, United Republic of

Tailandia

Timor-Est

Togo

Tokelau

Tonga

Trinidad and Tobago

Tunisia

Türkiye

Turkmenistan

Turks and Caicos Islands

Tuvalu

Uganda

Ucraina

Emirati Arabi Uniti

Regno Unito

Stati Uniti

United States Minor Outlying Islands

Uruguay

Uzbekistan

Vanuatu

Venezuela, Bolivarian Republic of

Viet Nam

Virgin Islands, British

Virgin Islands, U.S.

Wallis and Futuna

Sahara ovest

Yemen

Zambia

Zimbabwe

Scegli la tua lingua

Conferma